Canali Minisiti ECM

AstraZeneca riprende i test sul vaccino

Farmaci Redazione DottNet | 13/09/2020 13:35

Irbm, nessun legame tra il vaccino Oxford e la reazione avversa. 'Risposta dalla commissione esperti in sole 24 ore'

Il gruppo farmaceutico AstraZeneca ha ripreso la sperimentazione clinica nel Regno Unito del vaccino anti-Covid messo a punto dall'Università di Oxford. I test erano stati interrotti dopo che un volontario si era sentito male. Il gigante farmaceutico ha spiegato di aver avuto l'autorizzazione a riprendere la sperimentazione da tutti gli enti regolatori britannici.  L'indagine del Comitato indipendente si è conclusa e, dunque, seguendo le raccomandazioni degli esperti e della  Medicines Health Regulatory Authority (Mhra), l'ente regolatorio  britannico che ha dato l'ok non rilevando problemi di sicurezza, i  trial clinici ricominceranno in tutto il Paese. Finora sono circa 18 mila i volontari che hanno ricevuto la  somministrazione del vaccino.

"Il fatto che la commissione scientifica indipendente si sia pronunciata nel giro di 24 ore significa che era evidente e certo che non vi è connessione tra il candidato vaccino Oxford-AstraZeneca e la reazione sospetta verificatasi in un volontario" tra i 50mila che stanno testando il farmaco. Lo ha afferma il presidente della Irbm Di Pomezia, che ha collaborato alla messa a punto del candidato vaccino, Piero di Lorenzo. "Ora - ha aggiunto di Lorenzo - continuiamo a lavorare per centrare l'obiettivo. Procediamo con prudenza e cauto ottimismo".  Il giorno della notizia dello stop di Lorenzo aveva parlato di una sospensione che "rappresenta un dovere di trasparenza e rigore rispetto ad una prassi che relativamente alla fasi di sperimentazione 2 e 3 coinvolge non solo volontari sani ma anche con patologie".

pubblicità

 "La ripresa della sperimentazione del vaccino Astrazeneca è una buona notizia. Ma serve ancora tanta prudenza. La scienza è al lavoro per dare al mondo cure e vaccini efficaci e sicuri. Nel frattempo la vera chiave continuano ad essere i comportamenti di ciascuno di noi". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"